top of page

Riconoscere la fame emotiva: come la comunicazione influenza il nostro rapporto con il cibo


pasta al pomodoro - pane e radici

Fame emotiva e comunicazione: come riconoscere i messaggi che ci spingono a mangiare


Riconoscere la fame non è un atto scontato: in un mondo dove il cibo è costantemente raccontato, pubblicizzato, estetizzato e caricato di significati simbolici, distinguere i segnali autentici da quelli indotti è diventato sempre più complesso.


La fame non è solo un bisogno fisiologico: è anche un linguaggio, una narrazione che il nostro corpo e la nostra mente costruiscono ogni giorno.

In questo approfondimento (è l'elaborato universitario per il corso di Comunicazione gastronomica) ho scelto di esplorare il tema di come il nostro rapporto con il cibo viene plasmato dai linguaggi della comunicazione contemporanea, dai media e dai meccanismi culturali.


Ecco alcuni dei punti chiave che troverai nel mio elaborato:


🍽️ Fame fisiologica e fame emotiva: come funzionano i segnali corporei e come emozioni e contesto sociale possono portarci a mangiare senza reale bisogno fisiologico.


👁️ I sette tipi di fame: un modello che aiuta a prendere consapevolezza dei diversi livelli di fame (sensoriali, emotivi, mentali) che guidano le nostre scelte alimentari.


🧠 Fame e comunicazione: come pubblicità, social media, narrazioni visive e linguaggi del marketing accendono il desiderio di cibo e influenzano il nostro immaginario.


📚 Studi scientifici di riferimento

  • The determinants of food choice (Leng et al., 2017): perché la scelta alimentare è frutto di una rete complessa di segnali fisiologici e culturali.

  • Social media’s influence on adolescents’ food choices (Kucharczuk et al., 2022): il potere dei social media nel creare fame indotta, specialmente nei più giovani.


La fame come atto di libertà narrativa: educarsi a riconoscere la propria fame autentica significa non solo ascoltare meglio il proprio corpo, ma esercitare un atto di libertà e consapevolezza nei confronti delle narrazioni alimentari che ci circondano.


Se questi temi ti incuriosiscono puoi leggere l’approfondimento completo:

👉 scarica qui sotto la tesina completa in PDF




Comments


PANE E RADICI

di Giulia Maria Bielli

micro laboratorio casalingo di pane con solo lievito madre e dolci da forno.

Via Vittorio Veneto 1

25128 Brescia

P.IVA 04318410984

Instagram

Facebook

© 2022 Pane e Radici - tutti i diritti sono riservati - Privacy Policy - Cooky Policy 

bottom of page