
QUESTO È PANE
DAL CIRCO DELLE PIEGHE ALLA LIBERTÀ DI IMPASTARE IN SANTA PACE
Hai già dato con pieghe, rituali ossessivi e contorsioni da manuale?
Ti sei perso tra guru, video accelerati e alveoli da competizione?
È il momento di tornare al piacere semplice di fare il pane.
Un corso per chi ha già fatto di tutto.
Hai piegato, hai atteso, hai controllato ogni temperatura.
Hai accudito il lievito come un gattino, fatto maratone di video accelerati, rincorso l’alveolo come un miraggio.
Hai anche comprato “la farina giusta” — quella da 4 euro al chilo.
E alla fine? Il pane ti viene sempre così così. Quando viene.
Questo corso è per te, che hai già dato.
Qui smontiamo il mito del pane impossibile e costruiamo un modo semplice, consapevole e libero di farlo.
Con meno stress e molto più pane.
Hai fatto tutto bene. Tranne il pane.
Vediamo se ti leggo nel pensiero:
hai preparato il lievito due giorni prima;
hai bloccato il weekend per stare in casa dietro a un impasto;
hai controllato le temperature, le pieghe, l’umidità, pure i decibel;
Tre giorni per una pagnotta.
Che poi è venuta piatta.
O molle.
O acida.
O tutto insieme.
Hai tagliato con orgoglio — e dentro: gomma, umido, delusione.
Hai cotto con speranza — e fuori: crosta molle e pane inchiodato.
Eppure avevi fatto tutto giusto.
Questo corso nasce per dire basta.
Basta panificazione performativa. Basta devoti dell’alveolo. Basta croste tristi dopo 72 ore di sacrifici.
Qui si torna al gesto e alla sostanza. Al pane che viene.
Che viene bene. E che ti fa anche godere.
Niente dimostrazioni da guardare col fiato sospeso!
Si impasta tutti: piccoli gruppi, mani in pasta, farina ovunque e un pane tutto tuo da portare a casa.
Vedremo insieme ogni fase: dalla scelta delle farine al bilanciamento degli ingredienti, dall’impasto alla formatura, fino alla gestione dei tempi e alla cottura.
Capirai come usare il lievito madre senza ansia da rinfresco e come ottenere un pane eccellente anche solo con il lievito di birra, una ciotola, un forno di casa e un pomeriggio libero.
Farai il tuo pane qui con me, lo sfornerai con criterio, e capirai perché puoi rifarlo anche da solo a casa senza perdere la testa.
È un corso pratico, concreto, e profondamente soddisfacente.
Fa per te se:
Hai fatto tutti i corsi, hai provato tutte le farine, seguito tutti i guru, guardato ogni video a velocità 1.25; conosci a memoria le sigle dei mulini, i tempi di fermentazione, i nomi dei lieviti.
Hai passato interi weekend a rincorrere l’alveolo — e alla fine ti sei chiesto se ne valeva davvero la pena.
A te, che ci hai provato sul serio.
Che hai impastato con impegno, con fiducia, con speranza.
E che a un certo punto hai pensato: forse non fa per me.
Non è vero.
Ti hanno solo raccontato un'idea di pane che non ti somiglia.
Questo corso è per chi ha capito che il pane può essere anche altro.
Un gesto più semplice. Più libero. Più vero.
Un tempo tutto tuo. Un impasto che non ti giudica.
E soprattutto: una sorpresa.
Perché il bello arriva quando assaggi —
e scopri che, con molta meno fatica, è molto più buono.
Come funziona
Domenica 25 maggio dalle 14:00 alle 19:00
Pane Radici – Via Vittorio Veneto 1, Brescia
Posti disponibili:
Solo 8. Perché si lavora praticamente e ognuno ha diritto al proprio spazio, al proprio tempo, al proprio impasto.
Troverai tutto qui:
Ingredienti, strumenti, un quaderno per gli appunti.
Merendina e calicino + il pane sfornato da te, da assaggiare insieme.
Se vuoi, porta il tuo grembiule e — se ce l’hai — la tua lametta preferita per incidere il pane.
Serve esperienza?
No.
Questo corso è per chi parte da zero e per chi ha già provato tutto.
Chi comincia ora trova un metodo semplice e concreto.
Chi ha già fatto mille corsi si libera, finalmente, dal superfluo.
È un corso trasversale. E rivoluzionario.
Cosa impastiamo insieme
Faremo 2 tipi di pane, tutti con un metodo semplice e ripetibile anche a casa:
– un filone rustico ai semi, saporito e versatile
– una pagnotta tonda integrale, con segale e farro, ricca ma equilibrata
QUESTO È PANE è un corso di 5 ore dense senza circo.
Solo pane, senza stress. Costa 180 Euro
LEZIONI PRIVATE E PER PICCOLI GRUPPI
Se preferisci una lezione privata, in tandem con un amico o creare un piccolo gruppo, possiamo organizzare insieme una giornata di impasti personalizzata. Ho pensato a diverse soluzioni:
-
lezione privata / Euro 350
-
lezione per 2-3 persone / Euro 300 a persona
-
lezione per 6 persone (massimo 8) / Euro 180 a persona
Scrivimi per tutti i dettagli e per scegliere la data e gli orari che preferisci.
Chi sono
Sono allieva di Riccardo Cominardi, ho lavorato come Chef al Fusetti di Milano. Da Riccardo ho assorbito la lezione francese di Ducasse, l’amore per la materia prima e la ricerca dell’equilibrio.
Dopo le esperienze nelle grandi cucine dei ristoranti, ho riscoperto una dimensione del cibo più intima, semplice e legata al territorio.
Da anni mi dedico all’attività formativa e divulgativa, collaboro con Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) tenendo corsi di cucina sostenibile. Sono autrice di libri di cucina e nel 2020 ho collaborato alla stesura del Master di cucina di Antonino Cannavacciuolo in collaborazione con Studio Dispari.
Sono diplomata in Alta Formazione panificazione e pasticceria da forno in Cast Alimenti, accademia presieduta da Iginio Massari. Qui mi sono specializzata nella produzione di pane, lievitati e lievitati da ricorrenza al fianco di grandi Maestri.