
PARLIAMO DI PANE
INCONTRO ONLINE PERSONALIZZATO
30 MINUTI INSIEME PER METTERE ORDINE NEI TUOI IMPASTI
E CHIARIRE OGNI DUBBIO
info rapide
Data e ora: scegliamo insieme giorno e orario che preferisci
Dove: online
Durata: 30 minuti
Numero partecipanti: solo io e te
Extra: dispensa personalizzata in PDF
Ho bisogno di un consiglio al volo
Succede ogni giorno, lo so.
Mille dubbi sulla farina da usare, con quanta acqua idratare e per quanto tempo far lievitare.
Come sostituisco il latte con lo yogurt in un lievitato dolce?
Vorrei trasformare una ricetta usando la farina integrale ma non so come gestirla.
Come posso bilanciare quella ricetta per personalizzare il mio prodotto?
E ancora: lieviti che si comportano in modo bizzarro e ricette che non riescono mai allo stesso modo.
Va bene, parliamone.
Solo io e te, in uno spazio chiaro, professionale in cui sciogliere tutti quei nodi che nessuno ti spiega mai davvero.
In 30 minuti analizziamo insieme i tuoi impasti, le tue prove, i tuoi dubbi. Poi li risolviamo con metodo.
Non ti preoccupare! Nei lievitati non c’è mistero, ma logica, esperienza e ascolto.
PARLIAMO DI PANE è uno spazio pensato per chi vuole capire e non copiare.
È perfetto se:
-
Sei alle prime armi e incontri sempre lo stesso errore tecnico.
-
Hai già frequentato corsi e vuoi chiarire quel dettaglio che non ti torna mai.
-
Hai una ricetta che funziona ma vuoi personalizzarla, alleggerirla o renderla più tua.
-
Vuoi capire come gestire meglio il tuo lievito madre o adattarlo alla tua routine.
-
Vuoi sviluppare un tuo metodo di lavoro personale
-
Vuoi sfornare prodotti più in linea con il tuo modo di nutrirti: equilibrato, senza rinunciare a gusto e struttura.
Non fa per te se:
-
Vuoi imparare da zero a fare pane o panettone.
-
Cerchi una lezione pratica ed esaustiva con impasti in diretta.
-
Ti serve una ricetta completa passo per passo.
PARLIAMO DI PANE non è un corso, ma uno sciogli-rebus. Un momento per mettere ordine, capire, e ricevere risposte chiare e applicabili subito
Cosa facciamo insieme
-
Scegliamo un giorno e un orario, in base ai tuoi ritmi.
-
Mi mandi le tue domande in anticipo, così posso preparare una lezione su misura senza perdere tempo il giorno dell'incontro, raccogliendo e organizzando il materiale che poi resterà a te.
-
Utilizziamo la piattaforma Google Meet e andiamo dritti al punto: analizziamo, ci confrontiamo, risolviamo.
-
Dopo il nostro incontro ricevi una dispensa scritta personalizzata con tutti i concetti chiave, i punti da correggere e i suggerimenti per le prossime prove.
PARLIAMO DI PANE è un incontro online di 30 minuti per lavorare sul tuo prodotto, sul tuo metodo, sui tuoi dubbi reali.
Costa 60 Euro inclusa la dispensa in PDF personalizzata post-call, con il riepilogo dei punti chiave e i suggerimenti su cui lavorare.
Cosa posso chiederti?
Durante il nostro incontro puoi farmi domande quotidiane:
-
“Come posso inserire farine di legumi o cereali diversi dal grano nei miei lievitati?”
-
“Come sostituisco un ingrediente allergenico?”
-
"Come capisco al volo se una ricetta che trovo in rete è affidabile senza sprecare ingredienti?"
-
“Come funzionano le impastatrici e qual è la scelta migliore per le mie esigenze”
-
“Perché il mio pane non si apre / resta compatto?”
-
“Come rendere soffice un lievitato senza burro?”
-
"Nella crema, meglio la panna o il latte?"
Ma anche domande più tecniche, se ti va di approfondire:
-
“Come bilancio i semi, la frutta secca o il cacao?”
-
“Come posso adattare la mia ricetta a un metodo più mio, più sostenibile nel tempo?”
-
"Come posso gestire il mio lievito madre se ho pochissimo tempo?"
-
"Perché la mia torta di mele si alza al centro?"
-
"Come capisco se il mio lievito è bilanciato?"
-
"Come posso personalizzare la ricetta di un grande lievitato?"
-
"Quali sono (e come si differenziano) i bilanciamenti standard di brioche, pan brioche e lievitati salati?"
Ogni domanda diventa una chiave per capire meglio la tua direzione e un'occasione per valutare insieme nuove strade e decidere quali percorrere.
Come funziona la prenotazione
-
Scrivimi per fissare il tuo incontro. Se vuoi puoi già anticiparmi le tue disponibilità per rendere tutto più fluido.
-
Ti invierò tutte le info pratiche e i dati per il pagamento con bonifico.
-
Dopo la conferma, ti chiederò di raccontarmi qualcosa dei tuoi impasti e le domande che vorrai affrontare:
-
2–3 domande principali
-
Contesto e strumenti che utilizzi
-
Cosa hai già provato
-
Cosa non ha funzionato
-
-
Ci vediamo su Google Meet all’orario stabilito. È molto semplice da utilizzare: non serve alcuna registrazione. Ti basterà cliccare sul link che ti manderò e sarò lì nella tua cucina ;-)
Finalmente potrai prenderti il tempo di capire, senza pressioni, senza improvvisazioni.
Dopo il nostro incontro avrai risposte chiare, idee precise e la sensazione di poter ripartire a impastare con uno sguardo nuovo.
PARLIAMO DI PANE è una consulenza personalizzata online di trenta minuti in cui sciogliamo ogni dubbio e ripartiamo a sfornare con il piede giusto.
Costa 60 Euro, inclusa la tua dispensa su misura in PDF pronta da stampare.
Chi sono
Sono allieva di Riccardo Cominardi, ho lavorato come Chef al Fusetti di Milano. Da Riccardo ho assorbito la lezione francese di Ducasse, l’amore per la materia prima e la ricerca dell’equilibrio.
Dopo le esperienze nelle grandi cucine dei ristoranti, ho riscoperto una dimensione del cibo più intima, semplice e legata al territorio.
Da anni mi dedico all’attività formativa e divulgativa, collaboro con Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) tenendo corsi di cucina sostenibile. Sono autrice di libri di cucina e nel 2020 ho collaborato alla stesura del Master di cucina di Antonino Cannavacciuolo in collaborazione con Studio Dispari.
Sono diplomata in Alta Formazione panificazione e pasticceria da forno in Cast Alimenti, accademia presieduta da Iginio Massari. Qui mi sono specializzata nella produzione di pane, lievitati e lievitati da ricorrenza al fianco di grandi Maestri.
Ho frequentato la facoltà di Scienze dell'Alimentazione con una tesi in biochimica sugli aspetti biochimici e culturali della panificazione a pasta madre e il suo ruolo nel Modello Mediterraneo. Frequento la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana con indirizzo Nutrizione Clinica presso l'università San Raffaele.

