top of page
pane. eradici

Challah dello Shabbat

IL PANE EBARICO DELLA FESTA

DALL'IMPASTO ALL'INTRECCIO

Un corso che mi sta molto a cuore perché per la prima volta condividerò con voi la ricetta di famiglia; dall'impasto alla lievitazione, passando per il tradizionale intreccio a 5 capi.

Quando: 

martedì 21 marzo ore 18:30 POSTI ESAURITI

domenica 2 aprile ore 18:30 POSTI DISPONIBILI

Durata: 4 ore

Dove: Pane e Radici, Via Veneto 1 - Brescia

Questo pane tradizionale ebraico vi ha davvero rubato il cuore: bellissimo da portare in tavola e soffice come una nuvola, dal sapore delicato e un profumo indescrivibile.

 

È stata la mia nonna materna ad insegnarmi tutti i segreti.

 

  • come gestire perfettamente l'impasto

  • capire le varie fasi di lievitazione

  • come far risaltare l'intreccio senza che svanisca in cottura

 

I pani soffici hanno sicuramente un grande fascino e seguono delle regole ben precise. In questo corso capiremo come sfornarli perfettamente dal forno di casa.

Studieremo insieme:

 

Come scegliere il tipo di lievitazione: a lievito madre, di birra o mista

Le farine adatte al prodotto che si vuole realizzare

Il ruolo degli zuccheri in impasto

Tutti i segreti della formatura e dell'intreccio

 

Come funziona

 

Il corso inizia alle ore 18:30 il martedì sera e alle 14 la domenica pomeriggio.

Avrà la durata di 4 ore (ma se avremo bisogno di un po’ di tempo in più, ce lo concederemo).

Sarà un piccolo gruppo di lavoro; potrò così seguirvi tutti con attenzione senza tralasciare nessun dettaglio. 

Se hai già un po' di esperienza va bene. Se parti da zero anche.

Se lavori con un lievito madre va bene. Se usi solo lievito di birra anche. 

Vedremo insieme tutte le fasi del processo e proverai a gestire l'intreccio. Ci sarà da divertirsi!

Non mancheranno degustazioni di pani, sfiziosità varie e ovviamente qualche nostro amato calicino ;-)

 

CHALLAH | gestione della lievitazione, dell'intreccio e della cottura

È un corso per imparare a preparare il tradizionale pane ebraico intrecciato

 

Comprende

  • Una lezione tecnica e pratica di 4 ore

  • teoria e appunti

  • cenetta informale con pani e vizi dolci e salati

 

Costa 99 Euro, tutto compreso, e puoi iscriverti qui

Chi sono

 

Sono allieva di Riccardo Cominardi, ho lavorato come Chef al Fusetti di Milano. Da Riccardo ho assorbito la lezione francese di Ducasse, l’amore per la materia prima e la ricerca dell’equilibrio.

Dopo le esperienze nelle grandi cucine dei ristoranti, ho riscoperto una dimensione del cibo più intima, semplice e legata al territorio.

Da anni mi dedico all’attività formativa e divulgativa, collaboro con Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) tenendo corsi di cucina sostenibile. Sono autrice di libri di cucina e nel 2020 ho collaborato alla stesura del Master di cucina di Antonino Cannavacciuolo in collaborazione con Studio Dispari.

Sono diplomata in Alta Formazione panificazione e pasticceria da forno in Cast Alimenti, accademia presieduta da Iginio Massari. Qui mi sono specializzata nella produzione di pane, lievitati e lievitati da ricorrenza al fianco di grandi Maestri.

bottom of page