top of page
pane e radici

Specialiny Remix

PANI SPECIALI E LIEVITATI FUORI DALLE RIGHE

Una raccolta di corsi smart per diventare cintura nera di specialiny.
Ricette, tecniche e impasti multitasking per destreggiarsi con spavalderia nell'intricato mondo dei lievitati dolci e salati 

Come per tutti i miei corsi, le ricette non rappresentano il punto di arrivo, ma di partenza; uno strumento di indagine dei processi.

Specialiny Remix nasce come raccolta di lezioni trasversali: studieremo naturalmente lieviti, farine, fermentazioni e strumenti, ma ogni corso prevederà un focus, una tecnica particolare da imparare e declinare in tantissime varianti.

Saranno lezioni molto pratiche, senza troppe complicazioni teoriche, ricche di dettagli succulenti e qualche trucco del mestiere ;-)

 

Ecco il remix della stagione (scorrendo la pagina trovi tutti i dettagli)

 

sabato 14 ottobre

LIEVITATI SALATI 

sabato 18 novembre

INTEGRALI

domenica 10 dicembre

LIEVITATI VEGANI

sabato 16 dicembre

SPECIALINY X-MAS EDITION 

​

sabato 14 ottobre

LIEVITATI SALATI 

​

Focus della lezione: FATTORE UMIDITÀ

Come ottenere lievitati salati super soffici e che non seccano in tempo zero

Capire il ruolo dei diversi tipi di zucchero in impasti salati

Introduzione alla fermentazione batterica e alla produzione di "super zuccheri"

​

Ricette:

DANUBIO SALATO AI FORMAGGI E SESAMO NERO

KNOT BREAD ALLE VERDURE

GIRELLE SFOGLIATE ZUCCA, NOCI E PARMIGIANO

​

Quando: ore 14:00 POSTI DISPONIBILI

Durata: 5 ore

Costo: 150 Euro 

 

sabato 18 novembre

INTEGRALI

​

Focus della lezione: FIBRE E CEREALI INTEGRALI

Come ottenere lievitati integrali leggeri e senza effetto mattone

Capire come gestire la crusca e le farine ricche di fibre (idratazione, fermentazione,...)

Il processo di autolisi: cos'è e a cosa serve davvero

 

Ricette:

PANINI MORBIDI AL FARRO 

BAULETTO DI SEGALE AI SEMI

FOCACCIA INTEGRALE 

​

Quando: ore 14:00 POSTI DISPONIBILI

Durata: 5 ore

Costo: 150 Euro 

​

domenica 10 dicembre

LIEVITATI VEGANI

​

Focus della lezione: 100% VEG

Come ottenere lievitati dolci e salati 100% di origine vegetale

Ottenere lievitati super soffici e profumati senza latte/uova/burro  

Lunghe fermentazioni: il ruolo dei batteri per ottenere il fattore morbidezza​

​

Ricette:

BABKA VEG AL CIOCCOLATO

PAN BAULETTO ZUCCA E SUOI SEMI

BRETZEL 

​

Quando: ore 14:00 POSTI DISPONIBILI

Durata: 5 ore

Costo: 150 Euro 

​

sabato 16 dicembre

SPECIALINY X-MAS EDITION 

 

Focus della lezione: SOFFICI PER GIORNI (E GIORNI)

Come ottenere un lievitato che rimane soffice nel tempo

Fattori che allungano la shelf life del prodotto (anche senza lievito madre)

Studio delle fermentazioni e breve pippone sul ruolo degli zuccheri ramificati​

​

Ricette:

PANETTONE GASTRONOMICO 

TRECCIA MORBIDA ZUCCA, GUANCIALE E VACCHE ROSSE

TORTA ANGELICA FONDENTE, ARACHIDE E CARAMELLO SALATO

​

Quando: ore 14:00 POSTI DISPONIBILI

Durata: 5 ore

Costo: 150 Euro 

​

​

Come funziona

 

I corsi iniziano alle ore 14:00 e durano 5 ore (ma se avremo bisogno di un po’ di tempo in più, ce lo concederemo).

​

Sarà un piccolo gruppo di lavoro; potrò così seguirvi tutti con attenzione senza tralasciare nessun dettaglio. 

​

Se hai già un po' di esperienza va bene. Se parti da zero anche.

Se lavori con un lievito madre va bene. Se utilizzi solo lievito di birra anche.

​

Vedremo insieme tutte le fasi delle ricette; metteremo tutti quanti la mani in pasta, quindi portati un grembiule se ti va.

​

Non mancheranno degustazioni di pani, sfiziosità varie e ovviamente qualche nostro amato calicino ;-)

 

SPECIALINY REMIX | pani speciali e lievitati dolci e salati

Sono corsi smart per studiare senza segreti lievitati dolci e salati.

​

Comprende

  • Una lezione tecnica e pratica di 5 ore

  • teoria e appunti

  • merenda e aperitivo con pani e vizi dolci e salati

 

Costano 150 Euro a corso, tutto compreso, e puoi iscriverti qui

Chi sono

 

Sono allieva di Riccardo Cominardi, ho lavorato come Chef al Fusetti di Milano. Da Riccardo ho assorbito la lezione francese di Ducasse, l’amore per la materia prima e la ricerca dell’equilibrio.

Dopo le esperienze nelle grandi cucine dei ristoranti, ho riscoperto una dimensione del cibo più intima, semplice e legata al territorio.

Da anni mi dedico all’attività formativa e divulgativa, collaboro con Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) tenendo corsi di cucina sostenibile. Sono autrice di libri di cucina e nel 2020 ho collaborato alla stesura del Master di cucina di Antonino Cannavacciuolo in collaborazione con Studio Dispari.

​

Sono diplomata in Alta Formazione panificazione e pasticceria da forno in Cast Alimenti, accademia presieduta da Iginio Massari. Qui mi sono specializzata nella produzione di pane, lievitati e lievitati da ricorrenza al fianco di grandi Maestri.

bottom of page